In questo articolo
I mulini a vento di Tiscamanita sono situati nel piccolo villaggio di Tiscamanita nel Comune di Tuineje a sud ovest della mappa di Fuerteventura.
Ad est del villaggio di Tiscamanita con circa 500 abitanti si trova il vulcano Caldera de Gairia con un’altezza di 461 m, che ha influito sull’aridità dell’ambiente.
Nonostante ciò Tiscamanita rimane uno dei popolari centri agricoli dell’isola nella coltivazione dei cereali e uno delle escursioni più belle a Fuerteventura.
Nel piccolo villaggio di Tiscamanita si trova Ermita de San Marcos Evangelista, una piccola cappella fondata dai francescani nel XVII secolo.
Oltre ai Mulini di Tiscamanita in questo pittoresco villaggio si trova la fabbrica di prodotti di Aloe Vera, un’azienda fondata nel 1989.
Qui si producono prodotti puri a base di aloe vera come: shampoo, gel e creme, evitando l’uso di pesticidi.
Caratteristiche dei Mulini di Tiscamanita
Il centro dei Mulini a Vento di Tiscamanita è installato su un mulino del XIX secolo, utilizzato per la produzione del gofio, l’alimento base dei Majoreros.
Questo museo etnografico presenta la storia del mulino, i diversi tipi di mulini, la loro costruzione, la coltivazione dei cereali e la loro macinazione.
Durante una visita ai Mulini di Tiscamanita il visitatore può provare se stesso a macinare il grano come facevano gli aborigeni.
Sono proprio questi mulini a vento, che hanno reso nota in tutto il mondo la località di Tiscamanita nota in tutto il mondo.
Il Centro di Interpretazione Los Molinos di Tiscamanita è il punto di riferimento per conoscere queste antiche costruzioni.
Aree del centro di interpretazione dei Mulini di Tiscamanita
Le strutture di Los Molinos si trovano accanto a un mulino a vento del XIX secolo, un angolo interessante e molto accogliente dove si può conoscere:
- La storia del mulino e della sua fabbrica
- I diversi tipi di mulini
- Storia della coltivazione dei cereali a Fuerteventura
- Storia della produzione di gofio a Fuerteventura
Tra le aree del Centro di Interpretazione dei Mulini di Tiscamanita si trovano alcune che suscitano interesse per i loro elementi grafici.
Il Patio del centro è una rappresentazione tipica del cortile canario, un segno distintivo dell’architettura canaria dal XVIII secolo fino ad oggigiorno.
Nella Molienda si vedono i diversi processi di macinazione del grano ed i meccanismi artigianali utilizzati per macinare il grano per la produzione del gofio.
Che poi è stato modernizzato con la macinazione del grano nei Mulini a vento di Tiscamanita e in altre città di Fuerteventura, grazie agli alisei sempre presenti.
Inoltre si può vedere il funzionamento del mulino, le diverse parti che compongono la struttura ed il materiale, attraverso pannelli informativi.
Come arrivare?
I Mulini a Vento di Tiscamanita distano circa 34 km da Puerto del Rosario, percorribili in 36 minuti e la strada per arrivare è molto semplice.
Si segue la FV-20 per poi procedere sulla FV-430 fino all’ingresso del villaggio di Tiscamanita.
Poi sulla destra, si vede un sentiero che conduce al Centro di Interpretazione di Los Molinos con il suo imponente mulino principale.
Pubblicato il: 17 Luglio 2023
Da: Redazione
Nuovi articoli
L’origine dei primi abitanti delle isole Canarie
Trasferirsi a Fuerteventura consigli
Noleggio barche a Fuerteventura
Festa della Virgen de la Peña, la patrona di Fuerteventura
Casa vacanze a Puerto del Rosario
Festival Tran Tran a Gran Tarajal
Nuove ordinanze della rivitalizzazione sociale a Puerto del Rosario
Festival Arena Negra a Gran Tarajal
Categorie
Tag